Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
€ 0 - 200
€ 30,00 € 28,00
HASSAN PASSITO
TENUTA ASINARA Vino Rosso Passito IGT Isola dei Nuraghi Bottiglia da 37.5 cl Capacità 0.75cl Classificazione Vino Rosso Passito IGT Isola dei Nuraghi Colore Vino Rosso Passito Alcool 18,5%
€ 28,00
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
€ 20,00 € 19,00
GALANTE
CANTINA CARBONI Isola dei Nuraghi IGT Bottiglia da 50 cl Provenienza: Proveniente dai vigneti più soleggiati del Mandrolisai. Prodotto nel territorio di Ortueri. Sistema di allevamento delle viti: Alberello Epoca di raccolta: Ultima decade di ottobre Tecnica di produzione: Raccolta manuale, diraspatura, vinificazione in acciaio termocondizionato, con pressatura soffice delle uve. Imbottigliamento a freddo e affinamento in bottiglia per un anno. Grado Alcolico:14.5% Vol
€ 19,00
€ 20,00 € 18,00
ASSOLUTO
AZIENDA AGRICOLA PALA IGT Isola dei Nuraghi Bianco Dolce Bottiglia da 375 ml VINO DA UVE STRAMATURE Uve:autoctone locali. Vigne e metodo di coltivazione :Vigneti di Tanca S’Arai (Serdiana); Is Crabilis (Ussana) alberello tradizionale e spalliera bassa. Età della vigna :Varia: da 10/15 a 25/30 anni a seconda del vitigno Terreni e Giacitura: Di media collina, argillosi calcarei di collina ricchi di scheletro 150/180 m. s.l.m. Vinificazione, Maturazione, Affinamento:Le uve vengono fatte passire naturalmente in vigna mediante il taglio del capo a frutto che rimane sulla pianta per quindici giorni.Dopo tale periodo le uve vengono vendemmiate Segue la vinificazione a temperatura controllata delle uve diraspate, con l’innesto di lieviti selezionati. Terminata la fase di macerazione la fermentazione prosegue in tini in acciaio inox a temperatura controllata. L’affinamento prosegue per sei mesi in acciaio inox,successivamente il vino verrà posto in bottiglia per completare l’affinamento in circa sei mesi. Profumo ampio ed intenso, con evidenti note del frutto maturo, frutta secca e miele. Sapore morbido e concentrato, decisamente dolce ma equilibrato.
€ 18,00
€ 22,00 € 21,00
PIN 8
CANTINE CARBONI Isola dei Nuraghi I.G.T. Bottiglia da 375 ml Uve: A bacca rossa. Provenienza: Dai vigneti soleggiati di Ortueri (NU) nel Mandrolisai. Altitudine: Circa 700 metri slm. Epoca di raccolta: Vendemmiato passito nell’ultima decade di ottobre.
€ 21,00
€ 12,00 € 11,00
A MEDAS ANNOS
GOSTOLAI OLIENA Moscato di Cagliari D.O.C. Bottiglia da 375 ml Colore: Giallo dorato brillante. Olfatto: Ampio, con richiami al frutto d'origine, note di miele e agrumi canditi. Gusto: Dolce ma non stucchevole, richiama le sensazioni olfattive, la buona acidità bilancia gli zuccheri e assicura una grande longevità. Uvaggio: Moscato. Vinificazione: La fermentazione a basse temperature viene interrotta quando il vino ha ancora 80 g/l di zuccheri, questo permette al vino di conservare tutti gli aromi dell'uva di origine. Sistema di allevamento: A spalliera con rese di circa 50 q/ha. Contenuto alcolico: 16% Vol
€ 11,00
€ 32,00 € 28,00
POPASSA
SEDILESU AZIENDA VITIVINICOLA Cannonau di Mamoiada Bottiglia da 50 cl Vitigno: Cannonau di Mamoiada 100% Aspetto: Rosso rubino Profumo: Profumi netti di spezie e frutta matura. Sapore: Bocca densa e fresca con tannini fini e dolci e con una profondità fuori dal comune. Gradazione: 21%Vol.
€ 20,00 € 18,50
MENDULA
CANTINE LILLIU Malvasia di Cagliari DOC Bottiglia da 75 cl La Mendula è la malvasia secca della Cantina Lilliu Intensa e profumata, la Mendula è caratterizzata da un colore giallo oro e dal persistente retrogusto di mandorle tostate. Da qui il nome Mendula, che in sardo significa mandorla. È un vino dalla vita lunga, fatto per durare nel tempo come le tradizioni a cui è legato. Il vitigno della malvasia è coltivato da tempi immemorabili in Marmilla dove, grazie ai terreni argillosi e calcarei, riesce a esprimere al meglio le sue caratteristiche. Una storia antica lega la malvasia alla Marmilla. La Mendula è ideale per gli aperitivi e per accompagnare pesci nobili o dolci di mandorle Affinamento: Acciaio 1 anno e in bottiglia 3 ann Caratteristiche organolettiche: Molto fruttato, aromatico, retrogusto di mandorla tostato. Gradazione alcolica: 15.5 %
€ 18,50
€ 32,90 € 25,50
ANTONIO ARGIOLAS
CANTINE ARGIOLAS Vino Rosso a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi Bottiglia da 75 cl Colore: rosso rubino intenso con leggere sfumature granate. Olfatto: profumo ricco di aromi primari assai intensi e marcatamente mediterranei. Gusto: sapore morbido e rotondo, sapido ed intenso con un buon ritorno degli aromi primari sentiti all’olfatto. Ben equilibrato ed elegante con un finale molto lungo. Gusto: armonico e vellutato con tannini dolcissimi, frutta rossa e spezie in perfetto equilibrio, finale molto lungo e piacevole Invecchiamento: Dopo un periodo di decantazione il vino viene trasferito in piccoli fusti di rovere francese dove si evolve per 12-15 mesi. Vinificazione: Le uve ricche di zuccheri e di aromi primari vengono pressate delicatamente e il mosto fiore che se ne ricava viene avviato a una fermentazione a temperatura controllata tra i 18 e i 20°C. Gradazione alcolica: 15%
€ 25,50
€ 35,00 € 29,90
VELO DE FLOR
MURALES Vino bianco dolce da uve stramature Bottiglia da 375 ml La forza che anima Velo de Flor dipende dal profondo desiderio di soddisfare la curiosità che ci caratterizza. Alla tentazione di misurare il vitigno Vermentino con una vendemmia tardiva non ho saputo resistere. Il sodalizio con la Vernaccia Flor si è rivelato delicatamente ottimale. Le uve vengono fatte appassire in pianta , sulla buccia degli acini si formano dei lieviti detti “velo de flor" la successiva vinificazione porta alla formazione dello strato di flor. Questi organismi producono profumi e aromi speciali facendo diminuire l’acidità volatile, consumano parte della glicerina e innescano i processi ossidativi Colore: dorato antico intenso. Profumo: lunghissime le sensazioni espresse al naso ricche e complesse e di notevole persistenza; emergono diverse categorie di profumi, dal flor, alla frutta secca dalle vaniglie, alle spezie, al goudron. Dopo la Grande continuità di sensazioni olfattive, una morbida progressione in piena gratificazione retrolfattiva, tornano prepotentemente i sentori secondari e speziati. Sapore: armonioso, corpo di grande eleganza e concentrazione. Abbinamenti: Ottimo come aperitivo o dopo pasto, perfetto con formaggi stagionati e erborinati. Conferma il suo valore negli anni successivi alla vendemmia. Uvaggio: Vermentino e Vernaccia Flor. Ubicazione vigneto: Superficie: 3 ha. 100 metri .l.m., con esposizione sud/sud-ovest. Sistema di allevamento: Guyot. Epoca di vendemmia: E’ stata effettuata a mano, a partire dal 8 ottobre al 15 ottobre. Affinamento: Per 2 anni in legno e per tre mesi in bottiglia. Grado alcolico: 16 % vol.
€ 29,90