Classificazione: Isola dei Nuraghi IGT Rosso
Spedizione: €8,00 Gratis per ordini superiori a €49,90
Consegne: 2/4 gg a seconda della località
Pagamenti accettati: Carta di Credito, Bonifico bancario, SARDEX
Provenienza: Usini (SS), terreni collinari a 200 mt sul livello del mare
Uvaggio: Cagnulari 50%, Cannonau 50%
Terreno: buona struttura calcarea associata a frazioni argillose
Vinificazione: le uve giungono in cantina, dove vengono diraspate e pigiate. La fermentazione con le bucce dura 8/10 giorni, alla temperatura di 25/28°C. La fermentazione malolattica avviene in maniera spontanea in autunno o nella primavera successiva alla vendemmia.
Affinamento: l’evoluzione avviene in barriques di rovere francese nuove e seminuove per circa 8/12 mesi. I due vini, maturati separatamente, vengono assemblati prima dell’imbottigliamento. Segue un affinamento in bottiglia
Colore: rubino tendente al granato, limpido
Profumo: intenso, persistente, bouquet ricco e complesso con note di vaniglia tostata e di prugna
Sapore: asciutto e pieno, gradevolmente tannico,
Gradazione: 14.5%vol
Temperature di servizio: 18°C
Abbinamenti: selvaggina, carni grigliate, formaggi stagionati
- Vitigni
- Cagnulari
Cannonau - Regione
- Sardegna
- Gradazione alcolica
- 14,5%
- Abbinamenti
- Formaggi stagionati
Selvaggina
Tutto inizia nel lontano 1970 ad Usini, in Sardegna, grazie alla dedizione e alla passione di chi crede in un sogno: far conoscere ed apprezzare i propri vini e il proprio territorio in tutto il mondo.
Da allora la cantina Cherchi ha raccolto molti successi ma, memori delle loro radici e legati al territorio, continuano a considerarsi dei vignaioli, protagonisti di ogni fase della produzione di vino dalla vigna alla bottiglia, custodi di questo patrimonio viticolo, culturale e umano di grande valore.
Ancora oggi salvaguardano e valorizzano lo scenario nel quale nascono i loro vini: un intreccio di profumi e sensazioni di vento e di sole, di terra e di persone.